
CHE COS'È E COME FUNZIONA
Cos’è l’Ozonoterapia
L’ossigeno-ozonoterapia si avvale dell’utilizzo della miscela di gas ossigeno ozono per il trattamento sintomatologico ed eziologico di patologie umane ed animali. Questi gas all’interno dell’organismo hanno proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiedemigene oltre ad essere in grado di generare benessere, guarire processi infiammatori, favorire processi di rigenerazione dei tessuti. Grazie a queste caratteristiche, è divenuta una terapia medica di comprovata sicurezza, efficacia e minima invasività. Questo tipo di terapia è particolarmente efficace, secondo il Ministero della Salute, non solo nel migliorare i disturbi dovuti all’ernia discale, ma anche nel ridurre il suo volume esercitando un effetto curativo vero e proprio.

Unisco l'Ozonoterapia
con l'Osteopatia per offrirvi
il meglio da entrambi i metodi
Osteopatia
Che cos'è l'Osteopatia e quando e come si applica.
Proprietà
L’ossigeno-ozono terapia sfrutta le proprietà biochimiche dell’ozono che svolge le sue azioni come:
– Antinfiammatorio,
– Antidolorifico,
– Analgesico,
– Miorilassante,
– Immunomodulante,
– Antibatterico,
– Fungicida
– Antivirale.
Un’importante proprietà dell’ossigeno ozonoterapia è poi offerta dal benefico effetto ossigenante per tutto il nostro organismo da produrre un piacevole effetto rigenerante per il corpo e la mente .
Antiinfiammatorio, Antidolorifico, Miorilassante, Antiedemigeno.
Migliora l’ossigenazione di cellule, tessuti ed organi
Aumenta la produzione di energia per necessità rivitalizzanti e rigeneranti
Regola la risposta immunitaria
Miglioramento funzionale degli organi emuntori come reni, fegato, ecc..
Apporta benefici anti invecchiamento (Anti-Age) ai tessuti
Modalità di somministrazione
L’ozonoterapia può essere somministrata a livello locale o per via sistemica a seconda delle patologie da trattare.
Le diverse vie di somministrazione possono inoltre essere utilizzate da sole o in combinazione tra loro, con il fine di esercitare un effetto sinergico.
Le principali vie di somministrazione sono:
- Sistemica: si applica nei casi in cui la prognosi e il decorso della malattia possano trarre beneficio dalla rimodulazione della risposta infiammatoria o da un migliore apporto di ossigeno ai tessuti. Si distinguono in:
- Grande Auto-Emo Terapia (GAET) – venosa;
- Piccola Auto-Emo Infusione (PAEI) – muscolare profonda;
- Rettale
- Locale:
Si applica nei casi in cui vi sia la necessità locale di sfruttare l’effetto analgesico, antinfiammatorio e decontratturante, ossia, per patologie muscolo-scheletriche, intestinali ed altre. La somministrazione avviene per via:- Intramuscolare, paravertebrale
- Sottocutanea
- Peri-articolare
- Intra-articolare
- Insufflazione (rettale e vaginale)
- Topica con Sacchetto di Ozono
Indicazioni
clinico-terapeutiche
Grazie alla Medicina Basata sulle Evidenze (EBM), le patologie trattate con l’Ossigeno-Ozono si suddividono in tre categorie.
Trattamenti con Evidenze Tipo A
Basata su revisioni sistematiche con omogeneità di studi caso-controllo. Le principali applicazioni cliniche riconosciute dal Ministero della Salute sono:
- Ernia Discale
- Protusioni Discali
- Discopatie
- Sindrome delle faccette articolari
- Disco Artrosi, Gonartrosi, condromalacia rotulea.
Evidenze Tipo B
Basata su trial randomizzati individuali, studi di coorte o studi caso-controllo.
- Patologie Ortopediche
- Piede Diabetico
- Ulcere Cutanee e Ustioni
- Malattie Cutanee Acute causate da batteri, funghi o virus
Evidenze Tipo C
Basata su opinioni di esperti ma senza ricerche sistematiche o scientifiche precise.
- Long Covid;
- Fibromialgia;
- Stanchezza Cronica (CFS);
- Stanchezza stagionale o lavorativa;
- Stanchezza debolezza generale o mancanza di energia nel Parkinson
- Recupero benessere psico-fisico post-ricovero/malattia;
- Artrite Reumatoide, Artrite psoriasica;
- Disfunzione erettile;
- Patologie autoimmuni (di supporto alle terapie convenzionali);
- Demenza senile/Alzheimer (complementare al percorso terapeutico convenzionale);
- Asma Bronchiale;
- Emicrania;
- Cefalea a grappolo o miotensiva;
- Problematiche infettive;
- Problematiche circolatorie;
CONTROINDICAZIONI
Alle concentrazioni terapeutiche l’Ossigeno-Ozonoterapia risulta priva di effetti collaterali. Non è un trattamento doloroso. Non genera reazioni allergiche. Non interferisce con i farmaci in uso.
Le controindicazioni si limitano alla sola GAET per le seguenti condizioni: Favismo, ipertiroidismo grave, allergie al citrato ed anticoagulanti, epilessia, gravianza, sport agonistico.
Tutti i trattamenti ad ozono vengono eseguiti mediante l’utilizzo di apparecchiature rigorosamente certificate nel rispettando delle linee guida elaborate dalle principali Società Scientifiche Nazioni e Internazionalli vedi:
Fissa Un Appuntamento
Fissa subito il tuo appuntamento qui:
Si riceve solo su
appuntamento presso:
- Marostica (VI) - Via Ragazzoni 36
- Padova – c/o Medicina Amica - via Boccaccio 104/C
- Monte di Malo (VI) – c/o Centro Medico Medicalis -
via Sile 40 - Padova - c/o Clinica Cittàgiardino, Via F. Piccolo 6
- Schio (VI) - c/o Centro Medico Met, via L. Muratori, 1/A